Quando incontro pensieri che mi fanno riflettere…
Visualizzazione post con etichetta Georg Christoph Lichtenberg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Georg Christoph Lichtenberg. Mostra tutti i post

giovedì 15 ottobre 2015

Una volta che conosciamo le nostre debolezze...



Una volta che conosciamo le nostre debolezze esse cessano di farci del male.
Georg Christoph Lichtenberg

Purtroppo le persone hanno tutte dei difetti e delle debolezze. Direi per fortuna! Quando conosciamo e accettiamo una nostra debolezza impariamo a gestirla e a conviverci. Ci sono debolezze che possono anche fare del male, ma basta riuscire a non lasciarsi sopraffare e forse faranno un poco meno male. Queste debolezze non sono certamente dei difetti ma una parte di noi, della nostra personalità. Se cercassimo di liberarci di ognuna, di ogni nostra piccola imperfezione, commetteremmo un errore perché cercheremmo di cambiare con forza e non naturalmente, come avviene quando riconosciamo i nostri limiti e troviamo un equilibrio con essi.

venerdì 7 novembre 2014

Leggere significa prendere in prestito...



Leggere significa prendere in prestito; tirare fuori qualcosa di nuovo di ciò che si è letto significa ripagare il debito.
Georg Christoph Lichtenberg

Leggiamo per diletto, per dovere, per lavoro, per studio. Non importa il motivo per cui leggiamo, importa se ricaviamo qualcosa di nuovo da ciò che leggiamo. Se leggiamo per studio otterremo come risultato l’acquisizione di nuove conoscenze; se leggiamo per diletto otterremo nuovi spunti di riflessione. La lettura deve servire per stimolare i nostri pensieri, la nostra fantasia, la nostra critica. La lettura di un libro può essere lo spunto iniziale per la creazione di un nuovo libro, e questo non significa copiare il precedente, ma ottenere la carica per sviluppare le proprie idee. Leggere i pensieri di altri significa meditare su sé stessi, paragonarsi agli altri e esporre le proprie riflessioni. In ogni caso leggere è bello e importante.