Quando incontro pensieri che mi fanno riflettere…
Visualizzazione post con etichetta Roberto Vecchioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Vecchioni. Mostra tutti i post

mercoledì 15 marzo 2017

Ci sono normalità, regole, armonie che ...



Ci sono normalità, regole, armonie che nemmeno noti tanto è scontato che ci siano. [...] È l'eccezione, lo sconvolgimento del consueto che ti mette ansia, ti rizza i nervi, ti sbulina l'animo.
Roberto Vecchioni

La normalità è bella e necessaria perché cerchiamo sempre un angolino tranquillo e ‘normale’ dove rifugiarci quando ci sentiamo stanchi e feriti dalla vita di tutti i giorni. La sera è il momento in cui si desidera di più la normalità della propria casa e si sogna un giorno ‘tranquillo’. Ma se vivessimo solo di normalità la noia del ripeterci sempre ci schiaccerebbe. L’eccezione è il sale che da sapore al piatto quotidiano: quell’attimo in cui ti senti davvero vivo e metti in azione tutto te stesso. La vita, per essere perfetta, dovrebbe fornire una giusta miscela di normalità e di eccezione.

venerdì 19 dicembre 2014

Alla scuola chiederei innanzi tutto di insegnare...



Alla scuola chiederei innanzi tutto di insegnare che cosa è bello, di divulgare l'armonia, di spiegare il senso dei valori.
Roberto Vecchioni

La scuola e la famiglia hanno un compito importantissimo: trasformare i bambini in persone, cioè accompagnare un piccolo nel lungo e difficile viaggio verso l’età adulta. Entrambe cooperano per trasformare un fanciullo in una persona responsabile, istruita, amante del bello e che sappia trovare un suo ruolo nella vita. La scuola deve aiutare ognuno a scoprire il proprio talento e a sviluppare le proprie capacità, la famiglia ha il compito di educare il cuore e l’anima dei propri pargoli. Sono compiti educativi differenti ma non possono essere svolti appieno se non esiste fiducia reciproca, i genitori negli insegnanti e la scuola nella famiglia. Oggi sono iniziate le vacanze invernali e con esse riprende il lavoro casalingo: la scuola demanda a noi genitori il proseguimento della crescita dei nostri ragazzi, noi genitori ci impegniamo a trasmettere regole di vita e amore, ma senza eccedere nei vizi.