Quando incontro pensieri che mi fanno riflettere…
Visualizzazione post con etichetta Soren Kierkegaard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soren Kierkegaard. Mostra tutti i post

mercoledì 22 aprile 2015

Il ricordo è un'ombra che non si può vendere...



Il ricordo è un'ombra che non si può vendere, anche nel caso in cui qualcuno volesse comprarla.
Kierkegaard

Il ricordo è una cosa personale, noi siamo fatti di ricordi. La nostra personalità è creata dalla somma dei ricordi che ancora custodiamo, e senza di essi perderemmo una vasta gamma di sentimenti ed emozioni. A volte vorremmo poter dimenticare qualche cosa, ma anche se sotterriamo il ricordo nel più profondo nascondiglio della nostra anima è sempre lì pronto a riemergere. Alcuni ricordi invece pesano sulle nostre spalle e ci curvano sempre più a ogni passo modellando la nostra ombra, vorremmo allora cederli ad altri, ma ciò che ricordiamo noi è diverso da ciò che possono ricordare gli altri.

lunedì 26 maggio 2014

La vita non è un problema da risolvere...



La vita non è un problema da risolvere. È un mistero da vivere.
Soren Kierkegaard

La vita non è un problema, ma un meraviglioso mistero da svelare istante dopo istante. Ogni giorno ci sono momenti di gioia e momenti di dolore, dietro ogni angolo c’è un’incognita da affrontare e insieme costituiscono la bellezza del vivere. Se osserviamo solo i problemi, i lati bui del vivere, rischiamo di farci schiacciare dalla negatività e ci perderemmo le infinite sfumature di colore che ci circondano.

martedì 15 aprile 2014

Meglio dare che prendere; ...



Meglio dare che prendere; ma talvolta può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare.
Soren Kierkegaard

Dare e ricevere, due piatti di una bilancia incompresa. Certo, dare è una cosa non da tutti, richiede generosità, ma la generosità è uguale all’umiltà? Quanto è più umile di animo quella persona che riesce a riporre il proprio orgoglio e chiede aiuto in un momento di difficoltà? Inoltre io considero più umane le persone che sanno riconoscere i propri limiti e che sanno ammettere il bisogno di un aiuto. La generosità di chi dona è allora valorizzata dalla gioia di chi riceve.